Animot. 

L’animalità è l’entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall’animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un’opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall’idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. Animot, come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell’animalità alla luce degli Animal Studies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell’arte, teoria politica e letteratura. L’animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un’infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l’animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.

La stampa e la diffusione di Animot dal 2017 sono state rese possibile dalla ONLUS LAV grazie alle dichiarazioni del 5×1000 ad essa donate.

 

Animot. Critical study on animality

The mission of the review Animot revolves around the concept of “animality”, analyzed as the theoretical entity that directs plenty of cultural and philosophical challenges of our time. We have built, in opposition to animality, our idea of humanity – inventing a duality based on a conventional understanding of nonhuman animals and on the irrational assumption that animals are generic and non-singular individuals. Animot, as suggested by the word coined by Jacques Derrida to pluralize and give back their face to nonhuman animals, is a scientific review exploring the topic of animality in the context of animal studies. It fosters dialogue between architecture and philosophy, natural sciences and art history, political theory and literature and the animals, who become the key to understand countless theoretical issues and to provoke unexpected interpretations. Animot does suggest not only a rethinking of our relationship with nonhuman animals, but, above all, of our idea of what is human and what is animal identity. From this perspective, philosophy and culture face a different stance, a crossroads that will be essential for our future life, and the one we can imagine.

 

Resta aggiornato. Iscriviti alla nostra newsletter!

Animot on line

Leggi i nostri articoli.

 

 

 

 

 

 

Animot’s Artists

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato sulle novità di Animot!