Alessandro Devigili

 

Nato nel 1982 a Trento, dopo la maturità scientifica si trasferisce a Padova per iscriversi al corso di studi in Biologia. Si laurea nel 2007 in Biologia Evoluzionistica con una tesi di stampo etologico dal titolo: “Effetti del conflitto sessuale sulla fecondità femminile in Poecilia reticulata”. Dopo la laurea si sposta a Vienna presso il KLIVV (Konrad Lorenz Institute of Ethology) per un progetto dedicato agli ornamenti e alla scelta del partner negli uccelli. Nuovamente a Padova nel 2009, ottiene una borsa di dottorato presso il professor Andrea Pilastro. È Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica nel 2012 con la tesi dal titolo “Sexual selection in Poecilia reticulata: the maintenance of variability in male pre-and postcopulatory sexual traits”. Continua l’attività di ricerca pubblicando diversi articoli scientifici e collaborando con le università di Perth, Cordoba in Argentina e Port of Spain. Dopo tre anni come docente di supporto per i laboratori del corso in Anatomia Comparata (corso di laurea in Biologia), nel 2016 ottiene l’insegnamento per il corso in Biologia Animale di STAM (corso di laurea in Scienze e Tecnologie per L’Ambiente) insieme al professore Loriano Ballarin. Vincitore di un finanziamento svedese (Wenner-Gren Foundations) continuerà l’attività di ricerca assieme al professor John Fitzpatrick presso l’Università di Stoccolma.

 

Contributi per Animot

Cosa succede dopo la copula? La competizione spermatica raccontata dai pesci di Trinidad, Animot V, 2016, pp. 86-103