Animot è una rivista accademica semestrale fondata da Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni patrocinata dall’Università degli studi di Torino entro il progetto SIRIO. Fino al 2016 la rivista è stata edita in cartaceo dalla casa editrice Graphe di Perugia, dal 2017 è pubblicata dalla casa editrice Safarà di Pordenone.
Da dicembre 2020, la Direzione Scientifica della Rivista è passata a Valentina Avanzini e Gabi Scardi.
Registrazione Tribunale di Perugia n. 7 dell’11 febbraio 2014 poi trasferita al Tribunale di Pordenone.
ISSN 2284-4090
Animot è una rivista (cartacea e digitale) tematica semestrale: consultare il CFP per inviare una proposta. Proposte di curatela o invii di articoli svincolati dalle tematiche vanno inviati a animot.redazione@gmail.com
Animot segue la politica della peer-review con doppia revisione cieca: i contributi inviati saranno pubblicati, eventualmente, solo dopo tale procedura di revisione.
Animot is an academic journal of University of Torino (Italy)
Registrazione Tribunale di Perugia n. 7 dell’11 febbraio 2014.
Publisher: Safarà (Pordenone, Italy)
ISSN 2284-4090
Animot is a scientific peer-review published twice a year in print and digital format focusing on specific topics: here the call for paper. Proposals, either for curating an issue or for submitting a text for miscellaneous sections, should be sent to animot.redazione@gmail.com.
Texts submitted to Animot must go through a double-blind review process. Contributions, will only be published after this peer-review process.