Domenica Bruni
Domenica Bruni è ricercatrice in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Messina dove insegna Filosofia e psicologia evoluzionistica. Si occupa di linguaggio, evoluzione e natura umana. Tra le sue pubblicazioni come autrice, Storia naturale dell’amore (Carocci, 2010), Politici sfigurati. Comunicazione politica e scienza cognitiva (Mimesis, 2012) e, come curatrice, Like me? Mente e diritti negli altri animali (Novalogos, 2013); (con G.Ruggiero), Il ritmo della mente. La musica tra scienza cognitiva e psicoterapia (Mimesis, 2015); (con L. Caffo) New perspectives for the philosophy of cognitive science, in “Méthode-Analytic Perspectives” (2/2013); (con V. Cardella), Mente Linguaggio Società (Corisco, 2009).
È componente del comitato redazionale di Reti, saperi e linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, Il Mulino.
Nell’aprile del 2012 è stata visiting researcher presso il Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Radboud University di Nijmegen.
Contributi per Animot
- Curatela del numero 5: Amor, ch’a nullo amato… amar bestiale
- L’amore come fenomeno naturale. Questioni epistemologiche, Animot V, 2016, pp. 16-27
- Questo lo chiami amore? Una chiave di lettura dell’umano, Animot V, 2016, pp. 58-63